Rodrigo D’Erasmo

Nato a San Paolo, in Brasile, il 13 novembre 1976, Rodrigo D’Erasmo vive e lavora tra Roma e Milano.

Violinista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica, si è diplomato al Conservatorio S. Cecilia di Roma nel 1998 e a quello di Ekaterinburgo in Russia nel 1999.

 

Dal 2001 ad oggi ha registrato decine di album in tutto il mondo collaborando in studio e, successivamente, anche in live con numerose band e artisti tra cui Nidi d’arac, Roberto Angelini, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, PFM, Calibro 35, Le luci della centrale elettrica, Joycut, Diodato, Salmo, Steve Wynn, Piers Faccini, John Parish, Muse, Rokia Traoré, Afghan Whigs, Mark Lanegan, Damon Albarn e moltissimi altri.

Da giugno 2008 è membro degli Afterhours, con i quali ha inciso vari album, vinto il premio della critica al Festival di Sanremo 2009 e il premio Tenco nel 2012, nonché suonato in tutta Italia, Europa, Asia e Stati Uniti in numerosi tour di grande successo.
Nel 2011 è stato premiato dal M.E.I come miglior musicista dell’anno in assoluto. Nel 2012 suona gli archi nel brano “Survival” dei Muse, che verrà scelto come inno delle Olimpiadi di Londra dello stesso anno.
Nel 2014 dirige per la prima volta l’orchestra da lui stesso arrangiata al Festival di Sanremo per il brano “Babilonia” di Diodato, classificatosi secondo tra le nuove proposte.

Nel 2018 è stato arrangiatore del brano “Rose Viola” presentato da Ghemon, rivelazione del Festival del medesimo anno. Ha realizzato insieme a Roberto Angelini, sempre per Sky, un documentario/tributo a Nick Drake intitolato “Songs in a conversation”, di cui è protagonista e che è stato presentato alla Festa del cinema di Roma nel 2019.

È stato producer ad X Factor nelle edizioni 10,11 e 13 nel team di Manuel Agnelli e quest’anno lo è ancora nell’edizione XF14.

Dal 2018 è direttore musicale della trasmissione “Ossigeno”, in onda su Rai 3 e giunta ora alla sua terza edizione.

Nel 2020 ha diretto l’orchestra sempre per Diodato con il brano “Fai rumore”, con cui il cantautore ha vinto non solo il Festival di Sanremo, ma anche il premio della critica e quello della sala stampa.

Ha ideato e diretto il Festival interdisciplinare “Go Dai Fest” e insieme a Manuel Agnelli è l’organizzatore e co-direttore artistico del Festival “Hai paura del buio?”.

Ha composto diverse colonne sonore per il cinema (“Terapia di coppia per amanti” nel 2017, “Uno di famiglia” nel 2018) e per la TV, tra cui i documentari “C’era 2 volte Rodari”, “Fantastic Mr. Fellini” e “La Pergola – Confessioni di un teatro” per Sky Arte, con cui continua a collaborare su numerosi altri progetti in uscita nei prossimi due anni.

Nel 2020 ha composto anche le musiche per la prima edizione virtuale dei Green Carpet Fashion awards feat. Colin Firth, Lewis Hamilton, Cate Blanchett, Zendaya e molti altri.

Ha composto e suonato le musiche per il cortometraggio “Chiusi Fuori” con Colin Firth e Stefano Accorsi presentato alla biennale del cinema di Venezia nel 2021.

Nel 2021 è stato direttore d’orchestra alla 71esima edizione del Festival di Sanremo con ben quattro artisti per i quali ha arrangiato e orchestrato i brani in gara.

Rodrigo D’Erasmo ha composto anche la colonna sonora della nuove serie prodotta da TIWI in onda su Sky Arte: “Art Raiders. Caccia ai tombaroli”, in onda dal 19 ottobre 2021, e nello stesso momento ha curato la direzione musicale di “Chi si ferma è perduto”, la serie animata in cui alcuni tra i maggiori artisti, letterati, studiosi e innovatori dell’epoca moderna vengono intervistati da Neri Marcorè.

Il 25 febbraio 2022 è uscito “SONGS IN A CONVERSATION” (FioriRari distributed by Artist First), il nuovo progetto di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo, un omaggio a Nick Drake a 50 anni dall’uscita del suo ultimo lavoro discografico Pink Moon. Alla release del disco è seguito un tour nei principali club e teatri d’Italia.

A fine maggio Rodrigo D’Erasmo, Filippo Timi e Mario Conte hanno omaggiato Pasolini con 3 appuntamenti di uno spettacolo di parole, voci, silenzi, musica e luci: “Scopate Sentimentali. Esercizi di sparizione”.

Sempre nel 2022, Rodrigo D’Erasmo ha composto le musiche per il documentario “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America”, di Francesco Zippel, presentato in anteprima mondiale alla 79° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ricevendo una menzione speciale Soundtrack Stars Award, premio del SNGI per la colonna sonora.
Nel 2023 è autore delle colonna sonora del lungometraggio per il cinema “Caracas” per la regia di Marco D’Amore e nel 2024 di quelle del film “SAMIA – Non dirmi che hai paura” diretto da Yasemin Samdereli in collaborazione con Deka Mohamed Osman, presentato al Tribeca Film Festival, e del documentario di Francesco Zippel “Volonté- l’uomo dai mille volti”.

Rodrigo D’Erasmo is an Italian violinist, multi-instrumentalist, composer, arranger, and producer. Since 2001 he has recorded many albums worldwide, collaborating in studio and live with numerous bands and artists such as Mark Lanegan, Muse, Damon Albarn, Rokia Traoré, and many others.

In 2008 he joined the Italian rock band Afterhours, with whom he won the critics’ award at the 2009 Sanremo Festival (one of the most important musical competitions in Italy) and the Tenco prize in 2012. In 2011 he was awarded by M.E.I as Best Musician of the Year and in 2019 he has received “Best Live of The Year” prize from Rockol Awards for “An Evening with Manuel Agnelli” tour.

He worked as producer at The X Factor Italy- reality television music competition – for four editions (X, XI, XIII, XIV) together with the judge Manuel Agnelli. Starting in 2014, he directed the Sanremo Festival orchestra for different artists including Diodato, with whom he won the Festival Award in 2020 with the well-known song ‘Fai Rumore’. Rodrigo D’Erasmo is currently collaborating with Diodato on studio album sessions and live show, touring in Italy, Europe, Canada, and USA.

In 2021 he was conductor and arranger for four artists in the Sanremo Festival competition.

He has composed soundtracks for film and TV, including the short film ‘Chiusi Fuori’ with Colin Firth and Stefano Accorsi presented at the Venice Film Festival 2021, along with ‘Uno di Famiglia’ and ‘Terapia di Coppia per Amanti’ (directed by Alessio Maria Federici). Rodrigo D’Erasmo has also composed numerous soundtracks for documentaries including ‘C’era 2 volte Rodari’, ‘Fantastic Mr. Fellini’ and ‘Lancia. La Leggenda Del Rally’ (Sky Arte), ‘Art Raiders’ (Sky Hub’s latest international production). In September 2022, Rodrigo D’Erasmo has received a special mention from the jury of the Soundtrack Stars Award – Venice Film Festival 2022 for the original music in the documentary written and directed by Francesco Zippel named ‘Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America’ (a Sky Studios and Sky Italia production along with Leone Film Group). In February 2022 there was the release of ‘SONGS IN A CONVERSATION’, a new project by Rodrigo D’Erasmo and the Italian singer/guitarist Roberto Angelini. The project is a tribute to Nick Drake ‘Pink Moon’ 50th Anniversary. The album release was followed by club and theater tours in Italy.

He is the creator and artistic director of the Godai Fest, a unique niche festival in Ancora that involves extraordinary performers from numerous artistic disciplines, aside music.

In the last three years Rodrigo teamed up with the Italian artists Filippo Timi and Mario Conte in a new project named ‘SCOPATE SENTIMENTALI. ESERCIZI DI SPARIZIONE’. The project is inspired and is in tribute to Pier Paolo Pasolini. Lately D’Erasmo has composed the soundtrack for the new film ‘Caracas’ (directed by Marco D’Amore, featuring Toni Servillo – Picomedia, Mad Entertainment, Vision Distribution) released on February 29th; the soundtrack is published by Edizioni Curci.

In February 2024 he directed the Sanremo Festival orchestra for Diodato. Rodrigo D’Erasmo has written the soundtrack of ‘Non Dirmi Che Hai Paura’ (published by Edizioni Curci, 2024), a film directed by Yasemin Şamdereli, in collaboration with Deka Mohamed, and presented for the very first time at Tribeca Film Festival 2024 -International Narrative Competition section. D’Erasmo is also the composer and writer for ‘VOLONTE’ – l’uomo dai mille volti’ soundtrack (published by Edizioni Curci), a documentary directed by Francesco Zippel dedicated to the legendary actor Gian Maria Volonté, and for the soundtrack of ‘Duse, The Greatest’, a documentary directed by Sonia Bergamasco.

2024 “Duse. The Greatest” regia di Sonia Bergamasco – distribuzione Propaganda Italia e Luce Cinecittà

2024 “Volonté , l’uomo dai mille volti” documentario – regia di Francesco Zippel – distribuzione Lucky Red

2024  “SAMIA – Non dirmi che hai paura” diretto da Yasemin Samdereli in collaborazione con Deka Mohamed Osman, presentato al Tribeca Film Festival – autore della colonna sonora

2023 “Caracas” lungometraggio, regia di Marco D’Amore, autore della colonna sonora

2022 “Sergio Leone –L’uomo che inventò l’America”, documentario – regia di Francesco Zippel – presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022

2022,  menzione speciale Soundtrack Stars Award, premio del SNGI per la colonna sonora del documentario “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America”, di Francesco Zippel, presentato in anteprima mondiale alla 79° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

2025 Giurato ufficiale per il Pesaro Film Festival – Mostra internazionale del nuovo Cinema

Showreel

Leave a Reply